Per la nuova rubrica #AccaddeOggi proponiamo la trasvolata atlantica del 1938 da Roma a rio de Janeiro, la trovate anche sulla nostra pagina sociale Facebook. Il 24 gennaio del 1938, alle ore 07:28, tre velivoli SIAI S.79 (I-BISE, I-MONI, I-BRUN) decollano dall’aeroporto di #Guidonia #Roma alla volta del Brasile per compiere il raid #Roma-#Rio_de_Janeiro. Gli apparecchi atterrano a #Dakar, … Continua a leggere
La Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto (Mariscuola), è intitolata al Capitano di Corvetta Lorenzo Bezzi, Medaglia d’Oro al valor Militare per una storica vicenda avvenuta durante la seconda guerra mondiale, che vide cinque cacciatorpedinieri inglesi, affondare il sommergibile Liuzzi il 27 giugno del 1940. Oggi nella Piazza d’Armi di Mariscuola , si è … Continua a leggere
di Antonio Conte – Ecco un nuovo tema-link per la rubrica dedicata al web “Se torni, Te lo dico!”, questa volta riguarda un interessante sito di Storia e di Viaggi, si chiama infatti “I viaggi nella Storia“. Proponiamo solo il primo dei 24 articoli, non mancano le foto, che Stefano Schiavi ha redatto nel 2000 durante il … Continua a leggere
di Antonio Conte 500 morti e oltre a Daraya? Basta alle violenze. Assad lasci spazio alla democrazia, è l’appello del Ministro Terzi inviato ieri in Twitter. ECCO I DETTAGLI DELLA STORIA! Mi chiedo come si possa resistere al coraggio di una giovane giornalista italiana che ha una gran voglia di fare bene il suo lavoro, ce ne siamo … Continua a leggere
di Marco Mussetta – Immaginiamo una nazione, immaginiamo un despota che la governa, questa nazione è collocata geograficamente in una zona che non è ne da terzo mondo ma è comunque in un punto caldo, di equilibrio economico precario e nella quale confluiscono popolazioni con lingue diverse,cultura diversa e religione diversa…la storia insegna che alla morte … Continua a leggere
20 anni fa un gruppo di paramilitari serbi distrusse un villaggio rom nella Bosnia orientale, facendo strage dei suoi abitanti. Sopravvisse un bambino, che oggi chiede giustizia per il proprio popolo di fronte alla Corte di Belgrado per i crimini di guerra. La storia di Zijo Zijo Ribić è da alcune settimane in Italia, invitato … Continua a leggere
Il mese appena trascorso, ha un valore storico in se, definibile dalla gloriosa frase: “l’Italia s’e’ desta“, e oseri premettere, cari “Fratelli d’Italia”. Così come ce la descrivono i media l’abbiamo scampata proprio grossa. Eravamo sul ciglio del baratro senza parapetto e qualcuno di spingeva da dietro verso il precipizio, – ha detto in questi … Continua a leggere
“Sono venuto al cinema carico di tutto il mito del cinema e dal mito del cinema ho cercato di uscire, un poco alla volta… Ora, una delle cose che mi preoccupa in modo fondamentale è l’onestà, cioè di non essere suggestivo, quindi di spogliare l’immagine di tutti i possibili ingredienti di suggestione, per rimanere alle … Continua a leggere
Si, infatti, la vittoria contro la Germania e le forze di occupazione, ma ormai l’Italia aveva siglato l’armistizio già nell’8 settembre 1943. Il LIFE, il bombardiere quadrimotore faceva parte della prima generazione di aerei di questo tipo. Si riconosceva dal colore scuro con cui era verniciato. Gli altri erano stati verniciati con colore argentato chiaro, … Continua a leggere
Il libro racconta dell’aeroporto militare americano, in attività a Venosa dal 1944 al 1945, come sede operativa del 485t Bomb Group dell’USAAF. Gli autori, a seguito di un’appassionata ricerca sulla base aerea americana, hanno richiamato alla memoria della comunità venosina, solo apparentemente dimentica, un ricordo ancora vivo di quella circostanza, lontana ma tuttora pregnante sotto il … Continua a leggere
Sarà la Prof.ssa Giovanna Da Molin, dell’Università degli studi di Bari a relazionare sul tema “I centri urbani meridionali tra dall’Ancien Régime a città del nuovo Stato” nell’ambito del Convegno “LE CITTA’ ITALIANE E IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE NAZIONALE” che si terrà a Roma presso l’Università Sapienza, Piazzale Aldo Moro, 5 il 5 Maggio 2011. … Continua a leggere
Sarà la Prof.ssa Giovanna Da Molin, dell’Università degli studi di Bari a relazionare sul tema “I centri urbani meridionali tra dall’Ancien Régime a città del nuovo Stato” nell’ambito del Convegno “LE CITTA’ ITALIANE E IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE NAZIONALE” che si terrà a Roma presso l’Università Sapienza, Piazzale Aldo Moro, 5 il 5 Maggio 2011. L’Attività del … Continua a leggere
Descrizione prodotto (Acquistabile qui, sito indicativo) Sinossi, Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l’invenzione della radio, quella della tv e ora l’avvento della telematica. Ognuna di queste tre rivoluzioni ha posto in discussione il ruolo della carta stampata. Murialdi ripercorre la storia del giornalismo italiano, visto come specchio e … Continua a leggere
Aliano – I dati del censimento del 1951, il primo dopo il confino di Carlo Levi ad Aliano, dimostrano che lo scrittore potrebbe avere un merito non ancora palesato. Quello di aver favorito la maggiore presenza di abitanti residenti nella città materana dalla costituzione dell’unità di Italia ad oggi. Ben 2.288 abitanti. Nei giorni nostri … Continua a leggere
Sommario L’antico Torrione di Graculum, Bibliografia e Linkografia, L’antico Torrione di Graculum. Della Craco moderna non parleremo ora, magari in un prossimo articolo di approfondimento. E chissà nel frattempo potrebbe anche valere la pena tornare a visitare oltre ai luoghi che citeremo della Graculum antica anche quelli a valle della comunità di Craco nuova. Vorrei … Continua a leggere