Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso la Medaglia di Bronzo Le due sezioni vinte da Vincenzo Mattei del Venerdì di Repubblica e Aldo Mea di UP! OTRANTO (Le) – È Laura Silvia Battaglia, del settimanale di approfondimento del TG3 Rai “Agenda del Mondo”, la vincitrice del 5° Concorso Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”. L’evento … Continua a leggere
Bari. Le incontri tra piazza Aldo Moro e piazza Umberto I, spesso in coppia, sono le donne della Georgia. Parlano piano la loro lingua che deriva dal Kartvelico o Caucasico, una delle sette lingue più antiche del mondo. La lingua georgiana ha avuto origine precisamente dal proto-cartvelico, una lingua parlata nella regione del Caucaso e … Continua a leggere
Antonio Conte – Si è svolta ieri a Bari nella Sala del Consiglio Comunale la X Edizione del “Premio Giornalista di Puglia – Michele Campione” promosso dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia e d’intesa con la famiglia Campione. Il premio è nato per ricordare, attraverso la promozione del lavoro dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del giornalista … Continua a leggere
Vincenzo Legrottaglie – Roma. Rimarrà aperta fino al 10 marzo al Palazzo delle Esposizioni la mostra sulla “Via della seta” organizzata dall’American Museum of Natural History di New York e l’Azienda Speciale Palaexpo e Codice. Idee per la cultura di Torino. Il percorso espositivo, ideato dallo statunitense Mark Norell, presenta una sezione italiana a cura di … Continua a leggere
di Vincenzo Legrottaglie – Quanto dista Bari da Tbilisi? Quali città si affacciano sulla sponda orientale del Mar Nero? La Georgia si trova in Europa o in Asia? Questi sono alcuni dei tanti interrogativi che gli spettatori italiani si saranno posti durante il Levante International Film Festival (LIFF) edizione 2012 che ha proposto una rassegna … Continua a leggere
Vincenzo Legrottaglie – Negli anni Settanta del secolo scorso nel Castello Svevo di Bari si svolse una grande mostra di arte naif. Quella fu una delle poche suggestioni che all’epoca venivano dai Balcani. In quegli anni il capoluogo pugliese aveva dimenticato di avere un porto e l’Adriatico si era trasformato in un lago in cui si … Continua a leggere
di Vincenzo Legrottaglie – Pejë, Kosovo. Euterpe non ha mai smesso di cantare in Kosovo neppure durante gli anni bui della guerra e della fuga in Albania dei profughi scampati alla pulizia etnica. I reduci raccontano che nelle tendopoli improvvisate a Kukës, in piena catastrofe umanitaria, la sera intorno al fuoco la quarta musa … Continua a leggere
di Antonio Conte – Hanno lasciato a me il piacere di scrivere due righe per questo interessante incontro. Siamo a Bari, sul lungomare meridionale, è Mercoledì 24 Ottobre 2012, una data particolare per la nostra testata. Nella cornice anche Lieta Zanatta, giornalista del Messaggero Veneto e della Tribuna di Venezia, a Bari di passaggio, la … Continua a leggere
di Vincenzo Legrottaglie – Bari. Si è concluso da poco il VI corso di relazioni interadriatiche promosso dall’Università degli Studi “Aldo Moro”, Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo e alla Cultura. Per quasi due settimane docenti e studenti italiani e dei Balcani Occidentali si sono confrontati nel capoluogo pugliese sull’avvincete tema: “Raccontare e costruire un’Europa Adriatica”. A conclusione … Continua a leggere
di Vincenzo Legrottaglie – Per i tipi della casa editrice Besa di Nardò, in provincia di Lecce, è stato pubblicato il volume Macedonia: la letteratura del sogno a cura di Anastasija Gjurcinova. L’opera, nei giorni, scorsi, è stata presentata in una libreria di Bari e presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Il volume abbraccia un … Continua a leggere
di Vincenzo LEGROTTAGLIE – Bari, 18 settembre 2012. L’afflusso di visitatori in Fiera è andato bene. Oltre le previsioni. La novità è che i baresi e la provincia si sono riappropriati del quartiere fieristico come spazio di svago e divertimento specie la sera. Del resto durante la conferenza stampa iniziale il presidente Gianfranco VIESTI lo … Continua a leggere
di Vincenzo Legrottaglie Pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, il 28/08/12, pp.26-27, in “Cultura e Spettacoli” OLTRE IL CINEMA “DI GUERRA” UNA NUOVA VITALITA’ ARTISTICA A PRISTINA E IN ALTRE CITTA’ CON FESTIVAL, RASSEGNE E GIOVANI REGISTI Sullo schermo non sono più i tempi di “La quinta offensiva” con Richard Burton e Irene Papas, né … Continua a leggere
A San Vito dei Normanni (Br), il 27 marzo 2012, il mensile “il Punto”, magistralmente diretto da Antonio Chionna, ha pubblicato, sul numero 3 alle pagine 8-9 , in versione a stampa, l’articolo “Conosciamo il Kosovo” di Vincenzo Legrottaglie che fa un spaccato sociologico di quel territorio evidenziando alcuni aspetti positivi dello sviluppo del paese … Continua a leggere
Da sx: Colonnello Giuseppe Perrone, Portavoce del Contingente italiano nelle missioni militari, svolte in Iraq e in Libano, il Ten. Col. Vincenzo Legrottaglie PAO MNBG-W “Villaggio Italia” – Kosovo ed il Maggiore Arcangelo Moro fondatore e primo direttore di Radio West in Kosovo. In occasione della 2° Edizione del Concorso Internazionale per Giornalisti “Terre del Mediterraneo”, Direttore e … Continua a leggere