Torre di Nebbia, 23 ottobre 2013 – Nella giornata oggi, la Brigata “Pinerolo” impegnata con 1400 soldati nell’esercitazione “Stupor Mundi II / Lux Ignis” nel poligono occasionale di Torre di Nebbia (BA), rinnova, dopo il successo dell’iniziativa svolta sabato 19 ottobre, il proprio impegno per la tutela dell’ambiente con l’organizzazione di una seconda giornata “Eco-day”.
Circa 70 militari, effettivi al 9° Reggimento Fanteria “BARI” che ha la sua sede a Trani, e 30 studenti hanno bonificato l’area della strada provinciale 19 e della provinciale 39, che insistono nell’agro di Ruvo di Puglia e Corato. Inoltre è stata bonificata una discariche abusiva di copertoni di autovetture e camion individuata dai militari in esercitazione lungo la provinciale 19.
Dalla discarica abusiva, situata al margine della strada adiacente alla necropoli di San Magno, sono stati recuperati oltre 150 pneumatici di autovettura.
Diversi autocarri militari sono stati riempiti con materiale vario (posate, piatti e bottiglie di plastica, ferro, vetro, pneumatici per camion, carcasse di televisori, filtri olio per motori a scoppio, pezzi di autovetture nonché rifiuti organici), raccolto lungo le strade e sentieri ed opportunamente differenziato.
Svariate decine di quintali di materiale che è stato smaltito in discarica.
L’attività ha visto la partecipazione attiva di una scolaresca di Ruvo di Puglia appartenente alle classi 5 dell’Istituto Istituto Statale Economico e Tecnologico “Padre A.M. Tannoia”. Al temine dell’attività studenti e militari hanno pranzato assieme.
Il Comandante del Comando delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini, ha completato oggi la sua seconda visita ai reparti della Brigata meccanizzata “Pinerolo” in Puglia.
Il Generale Bernardini, accompagnato dal Generale di Brigata Stefano Del Col, Comandante della Pinerolo, ha visitato nella giornata del 15 ottobre il 7° Reggimento Bersaglieri in Altamura. In serata ha assistito, nel Poligono occasionale di Torre di Nebbia, dove la Brigata è schierata con circa 1400 uomini per un’esercitazione in ambiente notturno con l’impiego del VBM Freccia condotta da personale del 9° Reggimento Fanteria “BARI” .
In tale contesto sono stati schierati anche due posti Comando digitalizzati a livello di Brigata e di Reggimento, previsti nel progetto “Forza NEC” (Network Enabled Capabilities) che vede la Brigata Pinerolo protagonista.
La visita è continuata poi il 16 ottobre presso l’82° Reggimento Fanteria “TORINO” nella città di Barletta e a Foggia dove ha incontrato il personale del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre “TRIESTE” e dell’ 11° Reggimento Genio Guastatori.
Durante la sua permanenza in Puglia il Generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini ha incontrato i Sindaci di Altamura e Barletta, che ospitano i Reggimenti della Pinerolo.
La Brigata meccanizzata Pinerolo, rientrata recentemente dal Libano, è attualmente impegnata nell’Operazione “Strade Sicure” nel Lazio e in Sicilia, ed in Afghanistan, dove continua ad operare una compagnia equipaggiata con i veicoli blindati “Freccia”. L’ 82° Reggimento Fanteria “TORINO” è stato il primo reparto di Italia ad essere alimentato con i VBM 8×8 ed è stato il primo a impiegare l’innovativo automezzo nel teatro operativo Afghano.
Torre di Nebbia, 22 aprile 2013 – Nella giornata di ieri, la Brigata Meccanizzata “Pinerolo”, Comandata dal Generale di Brigata Carlo Lamanna, impegnata con 1400 soldati nell’esercitazione “Stupor Mundi” nel poligono occasionale di Torre di Nebbia (BA), conferma con una seconda giornata “Eco-day” il proprio impegno per la tutela dell’ambiente.
Circa 100 soldati hanno bonificato l’area di Contrada Patanella e della Mediana di San Magno oltre che alcune discariche abusive individuate negli itinerari del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’attività è stata sostenuta dai Comuni di Corato e Ruvo di Puglia.
Diversi autocarri militari sono stati riempiti con materiale vario (plastica, ferro, vetro, pneumatici e rifiuti organici), raccolto ai margini di boschi, strade e sentieri ed opportunamente differenziato dai soldati.
Oltre 20 quintali i rifiuti conferiti in discarica.
Torre di Nebbia, 14 aprile 2013 – Nella giornata di ieri, la Brigata Meccanizzata “Pinerolo” impegnata con 1400 soldati nell’esercitazione “Stupor Mundi” nel poligono occasionale di Torre di Nebbia (BA), conferma il proprio impegno per la tutela dell’ambiente con l’organizzazione della giornata “Eco-day”.
Circa 100 soldati hanno bonificato l’area di Castel del Monte ed alcune discariche abusive individuate negli itinerari del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’attività è stata sostenuta dal Comune di Andria e sarà ripetuta nei prossimi giorni sulla territorialità dei comuni di Corato e Ruvo di Puglia.
Diversi autocarri militari sono stati riempiti con materiale vario (plastica, ferro, vetro, pneumatici e rifiuti organici), raccolto ai margini di boschi, strade e sentieri ed opportunamente differenziato dai soldati; inoltre, significativo è stato il ritrovamento di alcune carcasse d’auto, di cui una è risultata rubata permettendo alle forze di polizia di intervenire.
Il momento addestrativo della brigata, con la finalità di verificare ed incrementare le capacità di prontezza delle unità dipendenti agli impegni operativi futuri, ha previsto questa mattina anche una fase di approfondimento culturale in cui, dopo aver presentato presso la zona campo la storia del sito di Castel del Monte, il personale ha potuto effettuare la visita all’importante monumento simbolo di questa territorialità. A conclusione della visita è stato svolto il concerto della banda della Brigata “Pinerolo” tra il consenso dei turisti italiani e stranieri, attirati dalle note di marce militari e colonne sonore famose.
Tra i reparti esercitati anche l’82° Reggimento Fanteria “Torino” di Barletta, prima unità digitalizzata della Forza Armata e reparto di appartenenza dei soldati feriti nell’incidente occorso in Afghanistan, quest’oggi, a seguito dell’esplosione di un ordigno improvvisato.
SCOPI – Mantenere ed aggiornare la preparazione degli ufficiali in congedo, nonché migliorare la capacità d’inserimento dei riservisti nei reparti operativi attraverso l’addestramento e l’attività fisica e sportiva . Rendere più saldi i vincoli tra personale in congedo e in servizio di tutte le Forze Armate e dei Corpi Armati dello stato. Addestrare i partecipanti alle tematiche previste dall’esercitazione tramite prove teorico-pratiche.
TEMA E TIPO: Il tema dell’esercitazione è la pattuglia esplorante impiegata nel contesto dell’esplorazione tattica, per acquisire – se necessario anche mediante il combattimento – elementi di situazione sulle forze direttamente contrapposte, sulle zone d’impiego e per contrastare l’analoga attività nemica. L’esercitazione è valutativa, continuativa notturna e diurna con prove in bianco e a fuoco sul terreno con nemico rappresentato, con esecuzione di esercizi topografici e combattimento di Softair.
INQUADRAMENTO TATTICO – Dopo la guerra civile a Murgialand che ha insanguinato il paese, terminata con la cacciata di Abbas Abu, l’ONU ha affidato all’Ammiraglio Al Dammiqk, Eroe Nazionale, il compito di pacificare il Paese , dargli una Costituzione Laica e trovare un riconoscimento Internazionale. Ma le fazioni in lotta si oppongono al processo di pace e la richiesta di deporre le armi e restituire gli arsenali , determina una serie di attentati terroristici e per ultimo il rapimento dell’Ammiraglio. L’UNIFLI (United Nations Interposition Force for Liberty ) riceve l’ordine di inviare pattuglie con il compito di liberare l’ostaggio e raccogliere informazione sugli eventuali arsenali dei ribelli
ZONA – L’esercitazione si svolge nel territorio del Comune di Minervino Murge, Ruvo, Corato, Poggiorsini e Spinazzola con percorso su terreno pianeggiante e collinare della lunghezza complessiva di circa Km.15. Il percorso si articola su sentieri, mulattiere e strade asfaltate che attraversano boschi e prati.
DIREZIONE ESERCITAZIONE – Il Direttore dell’esercitazione è il Delegato Regionale U.N.U.C.I. Di Puglia e Basilicata Che si avvale della collaborazione del personale della Delegazione e della Sezione di Bari.
PARTECIPANTI – Ruolo Azzurro: costituiscono le pattuglie : Militari in servizio attivo delle FF.AA e Corpi Armati dello Stato; Iscritti all’UNUCI e a tutte le Associazioni d’Arma riconosciute che abbiano svolto il servizio militare; Soci di Associazioni d’ Arma straniere aderenti al CIOR . Le pattuglie potranno essere accompagnate da un Delegato (Ufficiale/Sottufficiale) che le rappresenterà per eventuali reclami e chiarimenti.
Ruolo Arancione: Personale della Sezione U.N.U.C.I. di Bari e collaboratori, giudici ed attivatori.
Ruolo Verde: Nuclei d’interdizione nemica e personale dell’Associazione di Softair Team9mm.
CARTOGRAFIA – Foglio della carta d’Italia 1:50.000 Istituto Geografico Militare. Tavoletta di Corato e Minervino Murge il quadro d’insieme sarà distribuito a cura della D.E. a ciascuna pattuglia.
SUPPORTO – Supporto logistico è dato dal concorso di mezzi e personale del Reparto Comando Supporti Tattici della Brigata Pinerolo, dal Corpo Militare E.I. S.M.O.M. , dal Corpo Militare della CROCE ROSSA ITALIANA, dal personale appartenente all’Associazione di soft-air Team9mm
PARTE II – REGOLAMENTO
NORME DI GARA
Le pattuglie sono composte da 3/4 elementi.
Tutti i partecipanti sono tenuti ad osservare ed attenersi alle disposizioni di sicurezza e prudenza al fine di evitare ogni genere di incidente durante le attività fisiche o pratiche.
I componenti devono attenersi alle disposizioni impartite dal capo pattuglia.
Durante la gara è vietato l’uso di apparecchi radiofonici, manuali, sinossi appunti, GPS e cellulari: la sola presenza, se non l’utilizzo, del GPS sarà motivo di esclusione immediata dalla competizione
La gara si svolgerà con qualunque condizione meteorologica. Il testo integrale del regolamento di gara sarà esposto dall’inizio della gara e fino alla sua conclusione nei locali della Direzione dell’Esercitazione.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE – Le pattuglie devono presentarsi al completo alla partenza ed a tutti i punti di controllo. Il tempo sarà calcolato sul terzo elemento arrivato al punto di controllo-arrivo.
I risultati delle prove ed i relativi punteggi saranno annotati in forma scritta a cura della D. E.. Sarà compito delle pattuglie assicurarsi che i giudici di prova annotino correttamente i dati di competenza ( orario di arrivo, tempo neutralizzato, ecc. ) relativi alla prova.
Eventuali reclami relativi allo svolgimento della gara devono essere formulati esclusivamente dal Capo Pattuglia (Ufficiale/Sottufficiale) e/o dal Capo Delegazione (1° Accompagnatore). I reclami possono essere presentati verbalmente al giudice di prova ed al termine della stessa inoltrati in forma scritta alla Direzione Esercitazione.
UNIFORME – Uniforme da combattimento senza armamento;Le calzature devono essere di tipo militare; Le buffetterie devono essere conformi ai modelli in uso presso le forze Armate. Zaini, borse e contenitori speciali devono essere di modelli in uso presso le forze Armate o comunque di colore e foggia militare.
N.B.: L’uso dell’uniforme vincola il concorrente all’osservanza delle disposizioni contenute nel Regolamento di Disciplina militare con tutti gli oneri che esso comporta ed implica.
EQUIPAGGIAMENTO
Ciascun componente della pattuglia dovrà essere dotato almeno del seguente materiale:
Zaino tattico del peso di kg.10;
Bussola goniometrica, rapportatore, coordinatometro, penna e blocco notes;
Lampada portatile;
Borraccia;
Indumento protettivo in caso di pioggia;
Mimetica e biancheria di ricambio.
Moschettoni, corde e guanti da lavoro;
Ogni pattuglia deve disporre di:
Un binocolo per squadra;
Kit Pronto soccorso di squadra (obbligatorio).
La Direzione di Gara declina ogni responsabilità per danni a persone o cose verificatisi durante la gara di pattuglia. L’organizzazione, al momento della partenza farà firmare ad ogni partecipante un’auto-dichiarazione attestante la sana e robusta costituzione fisica del concorrente e la personale assunzione di responsabilità circa eventuali incidenti che si possono verificare nel corso della gara.
PROVE
Alfa Controllo equipaggiamento 100 punti
Bravo1 tiro con pistola Cal.9×21 , 10 colpi su bersaglio a mt.25 , 100 punti
Bravo2 tiro con SPAS 15 cal 12 , 5 colpi su bersaglio a mt.25 , 50 punti
Charlie Superamento Ostacoli Naturali 100
Delta 1 Diritto Internazionale Umanitario 100 punti
Delta 2 Riconoscimento Mezzi e Simboli Tattici 100 punti
Delta 3 CBRN 100 punti
Echo 1 a disposizione DE 100 punti
Echo 2 Esplosivi 100 punti
Foxtrot 1 Combattimento soft air e bonifica area urbana 100 punti
Foxtrot 2 Primo soccorso , Medevac , ZAE 100 punti a prova
Golf richiesta di fuoco sino a 100 punti
India Marcia Commando
MODALITA’ E QUOTE D’ISCRIZIONE
Le domande d’iscrizione dovranno contenere le generalità dei singoli componenti la pattuglia e pervenire alla sezione di Bari entro il 19/10/2012, via posta, fax o posta elettronica .
Sono ammesse le prime quindici pattuglie iscritte, un’aliquota ulteriore sarà ammessa con riserva.
La quota di partecipazione è di euro 20,00 ( 15,00 + la bassa di ammissione al rancio per il personale in servizio) a singolo componente e/o accompagnatore, da versare con le modalità di seguito riferite.
La pattuglia già iscritta che per motivi di forza maggiore non fosse più in grado di partecipare deve darne comunicazione via fax o telegramma almeno 48h prima, pena il mancato rimborso della quota versata .
Le quote danno diritto al materiale di gara ( cartellina contenente matita, gomma, cartina topografica, ordine di pattuglia), alle Cartucce e al pranzo di coesione.
ISCRIZIONE – Per iscriversi alla gara è necessario effettuare il versamento della quota totale di partecipazione attraverso bollettino di c/c Postale n. 13059704 intestato a: UNUCI Sezione di BARI , Via Pasquale Villari 5, 70122 Bari indicando nella causale “Gara Murgia 2012“. Le singole pattuglie dovranno inviare tramite il proprio Comando/presidenza la domanda d’iscrizione e la copia del versamento effettuato a mezzo fax ed esibire gli originali alla presentazione alla D.E. Entro le ore 15,00 di Venerdì 19/10/2012 sono ammesse iscrizioni con riserva.
PRESENTAZIONE – La presentazione delle pattuglie è fissata entro le ore 14.00 di Venerdì 26/10/2012 presso la D.E. ubicata nella Caserma Vitrani, Comando Supporti Tattici della Brigata Pinerolo, via Fanelli 269 Bari. Dopo le 14:30 non sarà corrisposto alcun rimborso agli iscritti che non si fossero presentati.
SISTEMAZIONE LOGISTICA – L’organizzazione metterà a disposizione delle pattuglie mezzi militari per il trasferimento al Poligono TsN di Fesca(Ba) e successivamente in area addestrativa e relativo rientro in caserma.
Gli automezzi personali dei concorrenti potranno essere parcheggiati in aree all’uopo adibite in prossimità della D.E.
PREMIAZIONE e CONSEGNA ATTESTATI – La premiazione avverrà in forma solenne in occasione della cerimonia che terrà in Bari la Brigata Pinerolo il 13 nov. p.v. Saranno impartite disposizioni specifiche. Saranno premiate le migliori tre pattuglie e la pattuglia composta da personale non in servizio (con classifica avulsa). Sarà consegnato a ciascun partecipante un attestato in carta pergamena. Saranno dati premi al miglior classificato nella prova di tiro,nella prova di superamento ostacoli (corda doppia),nella prova di riconoscimento mezzi e simboli tattici.Un premio speciale verrà consegnato alla pattuglia che avrà meglio interpretato il combattimento con armi softair.
PUBBLICAZIONI CONSIGLIATE –
Nozioni di Topografia ( Sinossi di topografia Edizione 2010 edita da SCUOLA DI FANTERIA);
Manuale del Combattente (N.° 1.000 A /2-1998) ;
Le pattuglie, procedimenti tecnico tattici e di impiego (S. M. E. – Ispettorato delle Armi di Fanteria e Cavalleria N.° 6.560/ 1996 ) ;
Manuale di impiego delle minori unità in operazioni di mantenimento della pace e nelle missioni di diritto umanitario(S. M. E. – N.° 6. 533- 1995);
Norme di comportamento in presenza di ordigni esplosivi (Ispettorato delle Armi dell’Esercito- Scuola del Genio).
PROGRAMMA DI MASSIMA
Venerdì 26.10.2012
Ore 13:00–14:00 – Afflusso delle pattuglie presso la Caserma Vitrani , via Fanelli 269 Bari
Ore 14:00–14:30 – Presentazione e Briefing della D.E. Sorteggio ordine di partenza.
Ore 14:30–15:00 – Trasferimento al Poligono di tiro di Fesca
Ore 15:00–17:00 – Tiro con armi portatili
Ore 17:00–19:00 – Superamento ostacoli
Ore 19:00–20:00 – Trasferimento al Poligono di Tor di Nebbia
Ore 21:00 – Inizio Gara con distacco Pattuglie in Area
Sabato 27.10.2012
Ore 10:30 – Arrivo ultime pattuglie presunto
Ore 12:00 – Rientro con mezzo in Caserma, Pranzo di coesione
Ore 15:00 – Debriefing , Premiazione e consegna attestati
Ore 16:00 – Ammainabandiera. A seguire Rompete le righe e rientro alle sedi
NUMERI UTILI PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI:
Delegazione e Sezione U.N.U.C.I. di BARI TEL/FAX 080 5216585
Trasmettiamo Elenco degli iscritti alla Gara di Pattuglia.“ Murgia 2012” 26-27 Ottobre 2012.
I sottoscritti dichiarano di aver preso visione del regolamento di gara e di accettarlo senza riserve, esonerando la Sezione organizzatrice da ogni responsabilità civile e penale per ogni danno che dovessero subire o causare, anche a terzi o da terzi, direttamente o indirettamente, durante la gara e le manifestazioni collaterali. Dichiarano inoltre, sotto la propria ed unica responsabilità, di essere in condizioni fisiche compatibili con le attività proposte.