“Teste e Testi“, e sottotitolo “Per una psicologia del significare” è il libro del Prof. Giuseppe Minnini, Professore Ordinario presso l’Università barese. Si tratta, come sapete, dell’ultimo lavoro che il Prof. Giuseppe Mininni, ha pubblicato in concomitanza del suo corso di “Psicologia della Comunicazione” presso la Facoltà di Formazione dell’Università di Bari “Aldo Moro”, ottobre 2010. … Continua a leggere
Prof. Massimo Bonfantini “Platone in Dialogo” è il titolo del seminario del Prof. Massimo A. Bonfantini, tenuto con il Prof. Bruno Brunetti ed il Prof. Augusto Ponzio, in occasione della pubblicazione del libro “Platone“, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli, 2011. Si è tenuto nell’Aula Auditorium “Michele Dell’Aquila” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro“, giovedì … Continua a leggere
Cari colleghi, per ricambiare le preziose informazioni ecco il mio contributo alla discussione sul tema di Letteratura Italiana del Corso della Prof.ssa S. Ghiazza. Ecco il primo dei link ai miei appunti di Letteratura del testo della Prof.ssa Silvana Ghiazza, La Metafora tra Scienza e Letteratura”.
Un concetto che questa settimana è venuto al pettine è quello di Affordance, mi ha molto incuriosito ed ho voluto approfondirne il significato, l’ambito di utilizzo, nonché la teoria che è alla base della sua formulazione e quindi il teorico, in particolare lo psicologo, che l’ha formulata e la corrente di pensiero a cui esso fa … Continua a leggere
Descrizione (di Zanichelli) – [ acquistabile qui, il sito è indicativo, prova anche su altre librerie] Prima edizione, 2007 – “Il testo facilita l’identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E’ nuova l’impostazione didattica, rivolta all’individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali … Continua a leggere
Descrizione prodotto (Acquistabile qui, sito indicativo) Sinossi, Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l’invenzione della radio, quella della tv e ora l’avvento della telematica. Ognuna di queste tre rivoluzioni ha posto in discussione il ruolo della carta stampata. Murialdi ripercorre la storia del giornalismo italiano, visto come specchio e … Continua a leggere