Shama (Libano), 14 febbraio 2014. Il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Michele Vietti, è giunto nel Libano del Sud per una visita al Contingente nazionale italiano, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, accolto al suo arrivo dal Generale di Brigata Maurizio Riccò, Comandante del Settore Ovest. Nell’incontro con i caschi blu italiani, Vietti ha … Continua a leggere
Shama (Libano), 13 febbraio 2014. Nei giorni scorsi i caschi blu italiani del Battaglione di Supporto alle attività operative e del Gruppo Supporto d’Aderenza che operano nell’ambito del contingente italiano, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, hanno portato a termine alcuni progetti in favore della popolazione del Libano del Sud. Gli uomini e le donne del … Continua a leggere
Shama (Libano), 12 febbraio 2014. Il 10 febbraio 2014 presso la base “Millevoi” di Shama è stato inaugurato, un corso di lingua e cultura italiana in favore delle Forze Armate Libanesi (LAF – Lebanese Armed Forces) finanziato con fondi nazionali e organizzato dalla società “Dante Alighieri”, istituto che si occupa della diffusione della lingua e della … Continua a leggere
Shama (Libano), 10 febbraio 2014. Tra le attività di cooperazione civile e militare dei caschi blu italiani in favore della popolazione del Libano del Sud, si è svolta, nei giorni scorsi presso la Municipalità di Tibnin, la consegna di due progetti di Cooperazione Civile Militare (CIMIC) finanziati con fondi nazionali, per un valore complessivo di 40.000 … Continua a leggere
Shama, 5 febbraio 2014. Il sindaco di Shihin – Avv. Wissam Hammoud – ha conferito la Cittadinanza Onoraria al comandante del Settore Ovest del Libano del Sud (Joint Task Force Lebanon), generale di brigata Maurizio Riccò – in riconoscimento dell’impegno profuso dai Caschi Blu italiani a sostegno della popolazione locale e per il miglioramento delle … Continua a leggere
Shama (Libano), 31 gennaio 2014. Proseguono le attività di cooperazione civile e militare dei Caschi Blu italiani, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, in favore della popolazione del Libano del Sud. Nei giorni scorsi personale del Combat Service Support Battalion, per la maggior parte composto da personale del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese, ha avviato presso … Continua a leggere
Shama (Libano), 30 gennaio 2014. Conclusa, nei giorni scorsi, un’attività di familiarizzazione tra i militari italiani della Compagnia Genio, del Battaglione di Supporto Operativo (CS BN – Combat Support Battalion), ed una delegazione di genieri francesi, della Riserva del Comandante della Forza (Force Commander Reserve) di UNIFIL, al fine di condividere conoscenze sulle tecniche, tattiche ed equipaggiamenti utilizzati. … Continua a leggere
Shama (Libano), 28 gennaio 2014. Proseguono le attività di cooperazione civile e militare dei caschi blu italiani, su base “Brigata Granatieri di Sardegna”, in favore della popolazione del Libano del Sud. Grazie alle donazioni del Rotary Club – Distretto 2060 (Aquileia, Cervignano, Palmanova), a Ma’rakah, cittadina di circa 11000 abitanti, è stato possibile rifornire l’ambulatorio medico … Continua a leggere
“Shama (Libano), 24 gennaio 2014. Si è conclusa oggi, dopo due settimane, una intensa fase di addestramento congiunto con le Forze Armate Libanesi (LAF) e con altri contingenti che operano nel Sector West. Nella prima settimana , presso la base “Millevoi” di Shama, sede della Joint Task Force Lebanon su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, le attività svolte hanno … Continua a leggere
Shama (Libano), 20 gennaio 2014. Sabato scorso, i militari della Joint Task Force Lebanon su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, hanno organizzato diversi eventi sia a favore della popolazione locale che di carattere operativo. Nel corso della mattina, un gruppo di 31 bambini, di età compresa tra i 5 e i 15 anni, della “School of Children with Special … Continua a leggere
“Shama (Libano), 13 gennaio 2014. Le attività di cooperazione civile e militare dei caschi blu italiani, su base “Brigata Granatieri di Sardegna”, in favore della popolazione del Libano del Sud, proseguono anche nel nuovo anno. Nei giorni scorsi il contingente italiano ha donato un generatore di corrente da 15 kwa alla scuola pubblica di Zibqin, villaggio di … Continua a leggere
“Shama (Libano), 4 gennaio 2014. Il contingente italiano, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, ha donato alla popolazione della municipalità di Rmeich nel Libano del Sud, lo scorso 3 gennaio, una piattaforma aerea per la manutenzione e la riparazione delle strade. Alla breve ma significativa cerimonia hanno partecipato il Colonnello Mauro Arnò, responsabile della Cooperazione Civile … Continua a leggere
“Shama (Libano), 30 dicembre 2013. Sabato scorso, nell’ambito della celebrazione del venticinquesimo anniversario della fondazione dell’Associazione Scout “Al Jarrah”, il Comandante del Settore Ovest del Libano del Sud su base Brigata “Granatieri di Sardegna”- Generale di Brigata Maurizio Riccò, autorità locali e religiose libanesi ed altri rappresentanti dei caschi blu italiani sono stati ospiti presso il … Continua a leggere
“Il Ministro della Difesa, Sen. Prof. Mario Mauro, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, oggi ha visitato il contingente italiano in Libano, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, accolto dal Comandante del Settore Ovest, Generale di Brigata Maurizio Riccò. L’occasione è stata propizia oltre che per tracciare, alla presenza … Continua a leggere
“Shama (Libano), 23 dicembre 2013. Nei giorni scorsi unità di ITALBATT e della SMR (Sector Mobile Reserve), inquadrate nella Joint Task Force Lebanon su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, hanno condotto attività addestrative congiunte con la Force Commander Reserve di UNIFIL. In tale contesto, sono state sviluppate sia giornate teoriche volte alla familiarizzazione delle tecnologie e dei diversi … Continua a leggere
La Brigata “Granatieri di Sardegna” parte per il Libano dopo oltre quattro anni dall’ultimo impiego in missioni all’estero e dopo un anno di intense attività addestrative, che hanno raggiunto il culmine nelle esercitazioni: “Quick Impact” (a Monteromano –VT, nel mese di giugno), “Pegaso 2013 – 4” (a Bracciano a luglio) e “Dark Shadow” (Monteromano, a … Continua a leggere
Si terrà oggi, 12 settembre alle ore 17,00, presso il Museo della Brigata “Granatieri di Sardegna”, un convegno storico – culturale sulle tragiche vicende della Divisione “Acqui” accadute nel settembre del ’43. All’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale del Fante – Sezione di Roma Capitale, prenderanno parte alcuni figli dei militari che hanno combattuto con la “Acqui” … Continua a leggere
Roma, 27 giugno 2013. Si è svolta ieri mattina nella Scuola delle Trasmissioni e Informatica la celebrazione della Festa dell’Arma delle Trasmissioni. All’evento, organizzato nel giorno che ricorda il 95° anniversario della seconda Battaglia del Piave del 20 giugno 1918, era presente il Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini. L’evento … Continua a leggere
INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ AI DUE MILITARI PUGLIESI SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE. Le Associazioni Apulia ONLUS, Assoarma, Aeronautica, ANUPSA, ANUMPSE, Bersaglieri, Ex allievi Scuola Militare Nunziatella, Fanti, Genieri e Trasmettitori, Gens Nova, Granatieri, Istituto Storico Don Policarpo Scagliarini, Nastro Verde, Paracadutisti, Porta d’Oriente, UNUCI sez BA/PZ promuovono una giornata di solidarietà e di studio a favore dei due fucilieri di Marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre che si svolgerà sabato 4 … Continua a leggere
Trapani 5 aprile 2013: Si è conclusa nei giorni scorsi, con un’esercitazione a fuoco presso il poligono permanente di Capo Teulada (CA), un’importante attività addestrativa propedeutica all’impiego fuori area. L’esercitazione ha visto protagonisti, in un arco temporale di due settimane, i fanti piumati del Sesto Bersaglieri, appartenente alla Brigata Meccanizzata “Aosta”, e il personale di … Continua a leggere
Dopo la dismissione della leva obbligatoria, pare che, per la promozione della carriera lavorativa del soldato non vi sia di meglio che un breve periodo di prova, così dopo l’iniziativa degli scorsi anni della “Leva breve” di due settimane ora l’Esercito propone “Vivi le Forze Armate“, ritenendo che, prima di una importante decisione sia meglio … Continua a leggere
Dopo la dismissione della leva obbligatoria, pare che, per la promozione della carriera lavorativa del soldato non vi sia di meglio che un breve periodo di prova, così dopo l’iniziativa degli scorsi anni della “Leva breve” di due settimane ora l’Esercito propone “Vivi le Forze Armate“, ritenendo che, prima di una importante decisione sia meglio … Continua a leggere