Kosovo, MSU-Carabinieri comandati dal Col. Edoardo Russo. In foto l’equipaggiamento antisommossa (crc).
Quella al MSU-Carabinieri è una tra le visite importanti previste dal Media Tour Luglio 2011. Si ricorda che il Media Tour è stato organizzato da KFOR, in ambito della Missione “Joint Enterprise” presso il “Villaggio Italia” in cui è dislocato il Multi National Battle Group – West, comandato dal Col. Vincenzo Cipullo .
La presenza dei Carabinieri nei Teatri Operativi all’estero è motivo di orgoglio per il nostro Paese, in quanto presenta rappresentano un modello di riferimento unico al mondo per di gestione del conflitto militare e della tenuta della sicurezza civile con i servizi complementari di polizia. Tanto tanto efficienti che ce li invidiano tutti i paesi, soprattutto per l’efficacia operativa e l’importate attività sociale svolta capillarmente a favore dei diritti umani e quindi della popolazione kosovara sia essa serba, albanese o musulmana.
In questa sede, prendendo spunto dalla fotografia scattata durante la visita al MSU, ovvero Multinational Specialized Unit ci limitiamo a commentare, sia pure con una foto, l’equipaggiamento individuale in dotazione ai reparti impiegati.Per questo ci serviamo di un interessante documento della testata “Analisi Difesa” del Maggio 2006, sul Kosovo, a cura del giornalista Alberto Scarpitta. Il documento è reperibile al seguente indirizzo.
Ecco un breve stralcio riportato a pagina due: “Tutti i reparti ricevono ora un esteso addestramento alle attività antisommossa e di controllo della folla, preparazione che culmina con una specifica certificazione al raggiungimento degli standard operativi previsti. Successivamente, nel corso della loro permanenze in teatro, le unità seguiranno un preciso calendario di esercitazioni tese a mantenere e migliorare questa particolare capacità. Parallelamente sono stati distribuiti a tutti i contingenti dei moderni equipaggiamenti per il controllo dell’ordine pubblico, quali scudi, protezioni individuali, manganelli ed armi non letali. Oggi oltre l’80% delle truppe possiede una piena capacità CRC (Crowd Riot Control), ossia la possibilità di fronteggiare efficacemente quello che appare come il tipo di minaccia più probabile nella regione”.
Qui mi sento solo di aggiungere i ringraziamenti ad “Analisi Difesa” per la collaborazione. il loro sito rimane disponibile all’indirizzo: http://www.analisidifesa.it/
Antonio Conte
Reportage: Kosovo/ KFOR. MNBG-W “Villaggio Italia”, il MediaTour (11-18 luglio 2011)
4 pensieri riguardo “Kosovo/ MSU, i Carabinieri e l’equipaggiamento antisommossa (crc)”