Bari – Il giorno 20 marzo 2014, alle ore 16.00, il Maggior Generale Gabriele Lupini e il Professor Nicola Neri inaugureranno il primo Corso Interdisciplinare di “Storia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana”.
Le successive lezioni saranno tenute ogni giovedì, dalle ore 12.30 alle 14.30, da qualificati Ufficiali del Corpo Militare CRI e da esperti della materia, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Aula Riunioni al 6° piano di Palazzo Del Prete, in Piazza Battisti.
Il Corso è strutturato in 25 ore complessive e vi possono partecipare gli studenti dell’Università di Bari che avranno compilato e sottoscritto l’apposito modulo di iscrizione che si può richiedere all’indirizzo mipatr@libero.it
Gli allievi che avranno frequentato almeno 15 ore di lezione saranno ammessi a sostenere il colloquio finale di fronte ad una Commissione composta da rappresentanti dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare e dell’Università.
A tutti gli studenti che sosterranno con esito positivo il colloquio finale sarà rilasciato un attestato di merito.
La Direzione Didattica ha chiesto ai vari Dipartimenti il riconoscimento dei relativi crediti accademici.
Il Referente dell’Università di Bari
Prof. Paolo PONZIO
Il Referente del Corpo Militare CRI
S.Ten. Michele PATRUNO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO | ||||
Corso interdisciplinare sulla Storia del Corpo Militare CRI | ||||
Data | Docenti | Materia | ||
1 | Giovedì 20 marzo 2014 | 16.00 | Magg. Gen. Gabriele LUPINI | Allocuzione di apertura |
17.00 | Prof. Nicola NERI | L’umanizzazione della guerra | ||
2 | Giovedì 27 marzo 2014 | 12.30 | Dott. Giorgio CECI | I primi passi del Corpo Militare CRI |
13.30 | Prof. Paolo VANNI | Il battesimo del fuoco – Adua | ||
3 | Giovedì 3 aprile 2014 | 12.30 | Ten. Col. Angelo PETRUNGARO | Il Terremoto di Messina |
13.30 | Cap. Fabio ZUCCONI | La campagna di Libia | ||
4 | Giovedì 10 aprile 2014 | 12.30 | Col. Ettore CALZOLARI | La Grande Guerra, la Guerra civile |
13.30 | in Spagna e la campagna di Etiopia | |||
5 | Giovedì 24 aprile 2014 | 12.30 | Ten. Vito ATTOLICO | La seconda Guerra Mondiale e |
13.30 | la Guerra di Liberazione | |||
6 | Mercoledì 7 maggio 2014 | 13.30 | S.Ten. Michele PATRUNO | La Guerra di Corea |
14.30 | La Guerra del Katanga | |||
7 | Giovedì 15 maggio 2014 | 12.30 | Magg. Vittorio BADALONE | Gli interventi in Albania e Kosovo |
13.30 | Le dotazioni del Corpo Militare CRI | |||
8 | Giovedì 22 maggio 2014 | 12.30 | Ten. Col. Romano TRIPODI | Le missioni in Iraq e Pakistan |
13.30 | Gli interventi in ambito di Prot. Civile | |||
9 | Giovedì 29 maggio 2014 | 12.30 | Cap. Gerardo DI RUOCCO | Il Diritto Internazionale Umanitario |
13.30 | Ten. Col. Raffaele Nitti | Aspetti dell’ausiliarietà alle FF.AA. | ||
10 | Giovedì 5 giugno 2014 | 12.30 | Ten. Col. Romano TRIPODI | Le missioni odierne |
13.30 | I.V. Ilaria DECIMO | Corpo Militare e Infermiere Volontarie | ||
11 | data da definire | commissione da definire | Colloquio finale |
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.