Era interpretato da Cesare Polacco risolve un caso poliziesco. Immancabilmente il suo assistente gli dice: “Lei è un fenomeno, ispettore: non sbaglia mai”. “Non è esatto! Anch’io ho commesso un errore: non ho mai usato la brillantina Linetti” risponde allora l’ispettore Rock togliendosi il cappello e mostrandosi completamente calvo.
I piccoli gialli sono scritti da sceneggiatori come Age e Scarpelli, Luigi
Magni, Umberto Simonetta, Lina Wertmüller e da registi come Giorgio Capitani, Daniele D’Anza, Giuseppe Mariani. Come ha sottolineato Umberto Eco: “Di tutte le fantastiche investigazioni dell’Ispettore Rock pochissimo ci importa; e chi sia l’assassino di turno, e come lui pervenga a smascherarlo, conta quasi nulla, rispetto al piacere che proveremo quand’egli, per l’ennesima volta, ci dirà che anche lui ha commesso un errore”.
Antonio Conte
Scheda
Titolo: | L’infallibile ispettore Rock |
Prodotto: | Brillantina e lavanda Linetti |
Agenzia: | APM |
Produzione: | Adriatica Film |
Anno: | 1962 |
Autori: | Daniele D’Anza (regista); Umberto Simonetta, Franco Di Bella (sceneggiatori); Gigi Cichellero (musica); Roberto Cortopassi (direttore creativo) |
Attori: | Cesare Polacco, Giuliano Isidori |
Note: | Nel 1958, la serie venne interrotta per dare spazio all’ispettore Gordon, interpretato da Mario Pisu; non ebbe il successo sperato, quindi tornò Cesare Polacco e il suo ispettore Rock. Andato in onda dal 1957 al 1968 |