Il Cybergiornalismo
Sebbene RSM sia solo un blog, esso rappresenta certamente in italia, un caso interessante di Cybergiornalismo. Si basa sull’ipotesi di una sempre maggiore quantità di ore di vita che l’utente trascorre in rete e dal loro sempre continuo bisogno di informazione. I ‘sempre connessi’ sono in numero crescente e si connettono con forme sempre più diverse Pc, Smartphone, tablet, ecc. Il giornalismo di RSM, spesso assume forme di giornalismo di secondo livello, un giornalismo ri-mediato, ma anche basato su fatti ed incontri che accadono in rete e solo in rete, o che partono dalla rete oltre che su notizie che arrivano qui dalla realtà per essere divulgate a questa comunità. Forse un luogo di ritrovo ideale per il Giornalista Embedded, e quello Free Lance delle Aree di Crisi. Il Cybergironalismo di RSM è infatti, tematico e si rivolge al mondo militare amico, narra il militare estero, sia esso alleato che internazionale. RSM ha in particolare attenzione osserva e produce opinioni circa la cronaca, o raccoglie narrazioni altrui, di realtà belliscose, di popolazioni indigenti e in balia di eventi drammatici per ‘uomo o l’ambiente sia naturali che procurati dall’uomo stesso. Non meno importante è il tentativo di modificare la realtà, con la forza delle idee, ma partendo dalla rete, dalla vita che si ‘coltiva’ in rete, dalle relazioni qui vi nascono per proporre schemi e valori universali, o almeno la loro ricerca e la loro definizione. Ci si chiede se i “Diritti Umani Internazionali” come l’occidente li ha definiti, siano in realtà applicabili a ciascuna delle persone di ciascuno stato.
Antonio Conte
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.