Kosovo/ Tribut to all international soldiers in Kosovo (KFOR)


Il video è stato Caricato da Nachtweystudios su Youtube in data 27/ago/2011

Tribut to all international soldiers in Kosovo! (Il testo è stato preso da Youtube e tradotto in basso con traduttore Google)

http://www.facebook.com/ROTERFREITAG
http://www.roterfreitag.de/Roter_Freitag/Roter_Freitag.html

The Kosovo Force (KFOR) is a NATO-led international peacekeeping force responsible for establishing a secure environment in Kosovo.

KFOR entered Kosovo on 12 June 1999 under a United Nations mandate, two days after the adoption of UN Security Council Resolution 1244. At the time of UN Security Council Resolution 1244, Kosovo was facing a grave humanitarian crisis, with military and paramilitary forces from the Federal Republic of Yugoslavia (FRY) and the Kosovo Liberation Army (KLA) in daily engagement. Ethnic tensions were at their highest and the death toll had reached a historic high. Nearly one million people had fled Kosovo as refugees.

As of January 2010, KFOR consists of fewer than 10,000 troops.

As of 1 February 2010, the Multinational Task Forces changed the structure and become Multinational Battle Groups.
KFOR Task Forces, 2006
German KFOR badge
German Army KFOR soldiers and a Marder infantry fighting vehicle in southern Kosovo in 1999
German KFOR soldiers patrol southern Kosovo in 1999

KFOR contingents were originally grouped into 4 regionally based multinational brigades. The brigades were responsible for a specific area of operations, but under a single chain of command under the authority of Commander KFOR. In August 2005, the North Atlantic Council decided to restructure KFOR, replacing the four existing multinational brigades with five task forces, to allow for greater flexibility with, for instance, the removal of restrictions on the cross-boundary movement of units based in different sectors of Kosovo. Multinational Battle Group North (MNBG-N):

MNTF-N is deployed in the northern region of Kosovo, headquartered in Novo Selo and is commanded by Colonel Barrera, (French Army).
Contributing nations: Belgium, Denmark, France (Lead nation), Greece, Estonia, Luxembourg, Morocco. Multinational Battle Group East (MNBG-E):

MNTF-E is deployed in the eastern region of Kosovo, headquartered near Uroševac and is commanded by Colonel Francisco J. Neuman, (U.S. Army). The majority of U.S. Soldiers in MNTF-E come from National Guard units, with a different state taking over each rotation of approximately one year.

Camp Bondsteel serves as the headquarters for Multinational Task Force East (MNTF-E). Camp Monteith had been previously used by the KFOR, but is now the training camp for the Kosovo Security Force (formally the Kosovo Protection Corps).

Contributing nations: Greece, Lithuania, Poland, Romania, Ukraine, United States (Lead nation). The official site is http://www.nato.int/KFOR/ Multinational Battle Group South (MNBG-S):

MNTF-S is deployed in the southern region of Kosovo, headquartered in Prizren. This Task Force has been established on May 15, 2006 and is commanded by Brigadier General Stephan Thomas (German Army).
Contributing nations: Austria, Germany (Lead Nation), Switzerland, Turkey, The Netherlands. Multinational Battle Group West (MNBG-W):

MNTF-W is deployed in the region of Metohija, headquartered in Peć and is commanded by Colonel Carlo Emiliani (Italian Army).
Contributing nations: Italy (lead nation), Slovenia, Hungary, Romania. Multinational Battle Group Center (MNBG-C) (NO LONGER OPERATIONAL):

MNTF-C was deployed in the region of Drenica, headquartered in Lipljan.
Contributing nations: Czech Republic, Finland, Ireland, Latvia, Slovakia, Sweden. Multinational Specialized Unit (MSU):

MSU is deployed in Pristina and is commanded by Colonel Eduardo Russo, (Italian Carabinieri).
The Multinational Specialized Unit (MSU) is a police force with military status, with an overall police capability.
Contributing nations: Italy. KFOR Tactical Reserve Manoeuvre Battalion (KTM):

KFOR Tactical Reserve Manoeuvre Battalion (KTM) is a Portuguese Battalion level unit, operating as part of KFOR CJSOR since 2005. Its most relevant characteristics are the absence of caveats, capability to deploy by air or ground Kosovo-wide at reduced NTM, CRC trained and self-sustainable for 72 hours, giving COMKFOR a wide variety of possibilities and flexibility of employment.
KTM is under the direct control of COMKFOR and is commanded by Lieutenant Colonel Nuno Maria Vasconcelos Albergaria Pinheiro Moreira (Portuguese Army)

Starting in March 2011, KFOR will be restructured again, into two multinational battlegroups; one based at Camp Bondsteel, and one based at Peć.

Traduzione in Italiano

Caricato da Nachtweystudios nei dati 27/ago/2011
TRIBUT a tutti i soldati internazionali in Kosovo!

http://www.facebook.com/ROTERFREITAG
http://www.roterfreitag.de/Roter_Freitag/Roter_Freitag.html

Forza per il Kosovo (KFOR) è una forza a guida NATO di peacekeeping internazionale incaricato di stabilire un ambiente sicuro in Kosovo.

KFOR in Kosovo è entrato il 12 giugno 1999 nell’ambito di un mandato delle Nazioni Unite, due giorni dopo l’adozione del Consiglio di sicurezza dell’ONU la risoluzione 1244. Al momento del Consiglio di sicurezza dell’ONU la risoluzione 1244, il Kosovo stava affrontando una grave crisi umanitaria, con le forze militari e paramilitari della Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ) e la liberazione del Kosovo (KLA) in impegno quotidiano. Le tensioni etniche erano al loro massimo e il bilancio delle vittime aveva raggiunto il massimo storico.Quasi un milione di persone sono fuggiti dal Kossovo come rifugiati.

A partire da gennaio 2010, la KFOR è composto da meno di 10.000 soldati.

A partire dal 1 febbraio 2010, la Task Force Multinazionale cambiato la struttura e diventare gruppi tattici multinazionali.
KFOR Task Forces, 2006
Tedesco della KFOR distintivo
Esercito tedesco soldati della KFOR e un veicolo di fanteria Marder combattimenti nel sud del Kosovo nel 1999
Tedesco della KFOR soldati di pattuglia a sud del Kosovo nel 1999

Contingenti KFOR sono stati inizialmente raggruppati in 4 brigate multinazionali su base regionale. Le brigate erano responsabili di una determinata area di operazioni, ma in una sola catena di comando sotto l’autorità del comandante della KFOR. Nell’agosto 2005, il Consiglio atlantico ha deciso di ristrutturare la KFOR, sostituendo le quattro brigate multinazionali esistenti con cinque gruppi di lavoro, per consentire una maggiore flessibilità, ad esempio, la rimozione delle restrizioni al movimento transfrontaliero di unità di base in diversi settori del Kosovo. Multinational Battle Group Nord (MNBG-N):

MNTF-N viene distribuito nella regione settentrionale del Kosovo, con sede a Novo Selo ed è comandato dal colonnello Barrera, (esercito francese).
Contribuire nazioni: Belgio, Danimarca, Francia (nazione di piombo), Grecia, Estonia, Lussemburgo, Marocco. Multinational Battle Group Est (MNBG-E):

MNTF-E è schierato nella regione orientale del Kosovo, con sede nei pressi di Urosevac ed è comandato dal colonnello Francisco J. Neuman, (US Army). La maggior parte dei soldati americani in MNTF-E provengono da unità della Guardia Nazionale, con un diverso stato presa in consegna ogni rotazione di circa un anno.

Camp Bondsteel funge da quartier generale per la Multinational Task Force East (MNTF-E). Campo Monteith era stato precedentemente utilizzato dalla KFOR, ma ora è il campo di addestramento per la sicurezza del Kosovo (formalmente il Kosovo Protection Corps).

Contribuire nazioni: Grecia, Lituania, Polonia, Romania, Ucraina, Stati Uniti (paese capofila). Il sito ufficiale è http://www.nato.int/KFOR/ Multinational Battle Group South (MNBG-S):

MNTF-S viene distribuito nella regione meridionale del Kosovo, con sede a Prizren. Questa task force è stata istituita il 15 maggio 2006 ed è comandato dal generale di brigata Stephan Thomas (esercito tedesco).
Contribuire nazioni: Austria, Germania (nazione guida), Svizzera, Turchia, Paesi Bassi. Multinational Battle Group West (MNBG-W):

MNTF-W viene distribuito nella regione di Metohija, con sede a Pec ed è comandato dal colonnello Carlo Emiliani (Esercito Italiano).
Contribuire nazioni: Italia (nazione guida), Slovenia, Ungheria, Romania.Multinational Battle Group Center (MNBG-C) (non più operative):

MNTF-C è stata dispiegata nella regione di Drenica, con sede a Lipljan.
Contribuire nazioni: Repubblica Ceca, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Svezia. Multinational Specialized Unit (MSU):

MSU è schierato a Pristina ed è comandato dal colonnello Eduardo Russo, (Carabinieri italiani).
L’Unità Multinazionale Specializzata (MSU), è una forza di polizia con status militare, con una capacità complessiva di polizia.
Nazioni coinvolte: Italia. KFOR tattico Riserva Battaglione Manovra (KTM):

KFOR tattico Battaglione Manovra Reserve (KTM) è una unità a livello battaglione portoghese, che opera come parte della KFOR CJSOR dal 2005.Le sue caratteristiche più rilevanti sono l’assenza di caveat, capacità di implementare in aereo o di terra del Kosovo a livello ridotto a NTM, CRC addestrato e autosufficiente per 72 ore, dando COMKFOR una vasta gamma di possibilità e flessibilità di impiego.
KTM è sotto il diretto controllo di COMKFOR ed è comandato dal tenente colonnello Maria Vasconcelos Albergaria Nuno Pinheiro Moreira (portoghese Esercito)

A partire dal marzo 2011, la KFOR sarà ancora una volta ristrutturata, in due gruppi tattici multinazionali, uno con sede a Camp Bondsteel, e uno con sede a Pec.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.