UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Sede di Taranto
LAUREA TRIENNALE INTERFACOLTA’ IN
SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ MARITTIME
Classe L-28
Coordinatore: Prof. Franca Tommasi
Tel. 0994724109 – 080 5442166
e-mail csgam@scienzetaranto.uniba.it
REGOLAMENTO DIDATTICO
Anno accademico 2011/2012
Dall’anno accademico 2009/2010, ai sensi del DM 270/04 è istituito il Corso di Laurea triennale in Scienze e Gestione delle Attività Marittime Interfacoltà con la II Facoltà di
Giurisprudenza ed in Convenzione con la Scuola Sottufficiali della Marina Militare.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze e Gestione delle Attività Marittime, di durata triennale, ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali nel settore delle attività marittime.
Le attività formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
Nell’ambito delle attività formative previste gli studenti potranno presentare piani di studio individuali i cui obiettivi saranno rivolti alla formazione di personale che sia in grado di
di operare professionalmente nella conduzione di apparecchiature marittime su unità navali e nel coordinare l’attività di personale marittimo.
Sbocchi Professionali
I Laureati in “ Scienze e Gestione delle Attività Marittime”, potranno svolgere attività professionali nei diversi ambiti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti o nell’ambito del Ministero dell’Ambiente nonché in ambito privato nei settori delle attività marittime, quali compagnie di navigazione e compagnie portuali.
Ai fini indicati il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di:
ufficiali per la marina mercantile, addetti alla gestione di impianti portuali, addetti alla gestione delle attività portuali e addetti alla gestione delle attività di antinquinamento marittimo.
Requisiti per l’accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il corso è rivolto agli allievi appartenenti al 14° Corso Normale per Marescialli della Marina Militare ed anche a studenti non militari. Per quanto attiene gli studenti militari, le prove d’accesso sono stabilite dalla Marina Militare, secondo proprie procedure. Per quanto riguarda gli studenti non militari la frequenza del Corso di Laurea presso Mariscuola Taranto avverrà secondo quanto stabilito dalla convenzione stipulata fra l’Università degli Studi di Bari e l’Amministrazione Difesa.
Fonte: http://www.scienzetaranto.uniba.it/index.php/sgam2011-2012.html
Discussione
Trackback/Pingback
Pingback: Editoriale/ Storia. Luigi Barzini tra la cronaca e la Tecnologia nel viaggio tra Parigi e Pechino « Rassegna Stampa Militare - 27 settembre 2012